SostenibilitĂ 

In PANAMAR BAKERY GROUP abbiamo assunto un fermo impegno nell’uso di pratiche commerciali sostenibili con miglioramenti continui in termini di impatto ambientale. Il Gruppo, che fa parte di ASEMAC (Associazione Spagnola per l’Industria della Panificazione, Pasticceria e Impasti Congelati), ha aderito al patto per una “ECONOMIA CIRCOLARE” promosso da MAPAMA (Ministero dell’Agricoltura, Alimentazione e Ambiente) insieme a MINECO (Ministero dell'Economia e della CompetitivitĂ ).


Economia Circolare

Impegnati per la sostenibilitĂ 

Siamo consapevoli dell’importanza di una corretta formazione e sensibilizzazione ambientale per promuovere un comportamento ambientale responsabile. Dall’esercizio 2018, questa formazione èstata focalizzata sulle buone pratiche e aspetti come l’efficienza energetica ela gestione dei rifiuti. A causa del loro maggiore impatto, tale gestione si èconcentrata sugli stabilimenti produttivi, nei quali sono stati definitiindicatori di monitoraggio.  Nel 2017 lostabilimento di Albuixech ha ottenuto la certificazione ISO 50.001 “SISTEMADI CERTIFICAZIONE ENERGETICA”, avendo trasferito lo stesso sistema di gestione al resto degli stabilimenti produttivi. 

Inquesto modo, la societĂ  riafferma il suo impegno per la sostenibilitĂ  promuovendo misure per essere efficiente dal punto di vista energetico e ridurre il consumodi risorse naturali, in linea con gli SDG (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) del Global Compact, il cui obiettivo finale è ottenereuna gestione efficiente delle risorse naturali nella produzione. 

Uso sostenibile delle risorse

Inostri processi di produzione e distribuzione dipendono dall'utilizzo di fontidi energia elettrica e gas. Per questo motivo, insistiamo particolarmente sulmonitoraggio dei consumi energetici piĂą importanti e di gestione dei rifiuti.  Lo scopo è analizzarne l’efficienza, e quindifissare obiettivi periodici di miglioramento che contribuiscano a minimizzare il loro impatto ambientale. La riduzione del consumo di luce,gas, acqua, anidride carbonica e azoto per Kg di produzione è uno dei nostri obiettivi annuali.

Emissioni, Scarichi e Cambiamento Climatico

Il cambiamento climatico assume sempre maggiore rilevanza ed è una delle sfide piĂągrandi che dobbiamo affrontare.  Vi èquindi una crescente necessitĂ  di stabilire strategie e obiettivi checontribuiscano a frenare il riscaldamento globale, allo scopo di ridurre leemissioni di CO2.

InPANAMAR BAKERY GROUP riteniamo che le opzioni principali per affrontare il cambiamento climatico siano incentrate sull’uso di nuove tecnologie più efficienti e sull’uso di energie rinnovabili

Iltrasporto su strada nella Distribuzione Commerciale presenta rischi eopportunitĂ  di gestione efficiente delle risorse energetiche. Da un lato sicomincia a riorientare la gestione del parco automezzi verso la selezione dimezzi che utilizzino energia pulita e, dall’altro, ad aumentare la percentualedi occupazione del volume trasportato rispetto al massimo possibile.  DiventerĂ  così possibile ridurre l’impattodelle emissioni e ridurre il consumo di energia per Kg di prodotto trasportato.

Neglistabilimenti produttivi vengono abilitate e controllate le fonti di emissioneper combustione nelle caldaie e nei bruciatori dei forni.   Per ciascuna fonte, vengono effettuate attivitĂ  di monitoraggio e controllo, garantendo la manutenzione preventiva ecorrettiva delle apparecchiature di emissione.

Gestione dei rifiuti

Abbiamo implementato un Piano di Gestione dei Rifiutinegli Stabilimenti di Produzione. Gli scarti del processo vengono riutilizzati come materia prima nella produzione di mangimi destinatiall’allevamento, con un riutilizzo del 100%. Il resto dei rifiuti generati ègestito in modo tracciabile da societĂ  autorizzate.

Progetti di Investimento in Materia Ambientale

Alcuni dei nostri progetti di investimento più recenti con l’obiettivo di rendere più efficiente il consumo energetico negli stabilimenti di produzione e di ridurre l’impatto per quanto riguarda la generazione di rifiuti e di acque reflue sono stati:

  • Progetti che comportano la riduzione dei rifiuti da imballaggio.
  • Progetti che prevedono l’utilizzo di refrigeranti non dannosi per l’ambiente: Tutti gli impianti di refrigerazione realizzati utilizzano refrigeranti rispettosi dell’ambiente come NH3 e C02.
  • Progetti che comportano la riduzione della generazione di rifiuti nei processi produttivi stessi.
  • Progetti che prevedono il riutilizzo energetico del calore residuo degli impianti, cosa che riduce il consumo di gas e, di conseguenza le emissioni in atmosfera.
  • Progetti di collaborazione con enti legati alla conservazione ambientale.